Una ottima notizia arriva da un emendamento alla Finanziaria: a partire da Gennaio 2008 i vari enti di riscossione (Equitalia, Gerit, etc.) "non possono svolgere attività finalizzate al recupero di somme, di spettanza comunale, iscritte in ruoli relativi a sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, per i quali la cartella di pagamento non era stata notificata entro due anni dalla consegna del ruolo"
Pertanto si dovrebbero avere tempi di prescrizione certi e ridotti da 5 a 2 anni.
Questo dovrebbe costituire una soluzione al fenomeno, ormai fuori controllo, delle cosidette "cartelle pazze".
martedì 4 dicembre 2007
Cartelle pazze addio?
Labels: Buone notizie, Multe
lunedì 3 dicembre 2007
Prontamente smentiti
A poco piu' di dieci giorni dal precedente post, ecco pronto il contrordine: anche nel 2008 ci saranno gli aiuti governativi per coloro che vorranno rottamare il loro vecchio veicolo. L'ipotesi e' addirittura quella di estendere l'incentivazione ai modelli Euro 2 immatricolati antecedentemente al 1999, ma probabilmente vincolata all'acquisto di veicoli ad energia alternativa.
Ovviamente felici le associazioni di categoria che raccolgono le case automobilistiche...
Labels: Buone notizie, Varie
mercoledì 21 novembre 2007
Rottamata la rottamazione
Niente piu' ecoincetivi statali, almeno per il 2008. Lo ha appena reso noto il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio il cui parere e' assolutamente vincolante per una decisione in tal senso. D'altra parte, l'iniziativa della rottamazione si e' rivelata soltanto come un supporto da parte del Governo alle industrie automobilistiche, mentre la sua efficacia nella lotta allo smog e' stata praticamente nulla.
Immagino che una categoria che gioira' del cambio di rotta sra' quella dei meccanici...
Labels: Varie
venerdì 16 novembre 2007
Meglio tardi che mai...?
Labels: Autovelox, Buone notizie, Multe
martedì 23 ottobre 2007
C'e' chi la scampa(va) e chi ci campa(va)
martedì 16 ottobre 2007
Telefono Blu
Finora, Telefono Blu, che ha assistito piu' di 20.000 italiani soggetti a multe elettroniche, ricorda che ogni famiglia sborsa in media 60 euro l'anno per le multe automobilistiche.
mercoledì 10 ottobre 2007
Strisce Blu: eppur (qualcosa) si muove
Il Codacons scende in campo contro quello che definisce "l'abuso" nell'utilizzo delle strisce blu per delimitare i parcheggi a pagamento e contro "l'aumento spropositato" del numero delle cartelle esattoriali che negli ultimi giorni sono giunte ai contribuenti italiani.
Nei prossimi giorni il Codacons intraprendera' una "class action all'italiana", presentera' per via legale una diffida al Comune di Roma per chiedere la rimozione delle strisce blu nelle zone della città in cui la loro presenza non e' giustificata da circostanziati motivi legati alla mobilita' e la restituzione dei soldi delle multe ingiustamente versati.
"C'e' una sentenza della Cassazione che parla chiaro, dove non ci sono spazi sufficienti adibiti alla sosta libera, la presenza delle strisce blu e' illegittima a meno che non sia stabilita da una precisa delibera comunale" - sostiene Carlo Rienzi, presidente del Codacons.
"Con un esposto chiederemo la cancellazione delle strisce blu dove non sono giustificate e poi che i Comuni risarciscano coloro che sono stati ingiustamente multati in quelle aree dove le strisce blu non dovevano essere presenti. Noi non siamo contro le strisce blu e le multe - ha proseguito - ma contro il loro abuso.
Come Codacons intraprenderemo a fare questa sorta di class action ma invitiamo anche i singoli cittadini a muoversi singolarmente per rivendicare il rimborso di multe che ritengono ingiuste".
Il piano di azione annunciato questa mattina del Codacons non si ferma alle richiesta che il Comune di Roma cancelli le strisce blu ritenute illegittime.
"Intendiamo chiedere al Comune gli atti che giustificano la presenza delle strisce per la sosta a pagamento in alcune zone - continua Carlo Rienzi - inoltre chiediamo che venga aperto un tavolo di consultazione per stabilire quali siano le aree da destinare alla sosta gratuita in ciascun municipio".
Per quanto riguarda invece le cartelle esattoriali, il Codacons ritiene che in tutta Italia nelle ultime settimane siano state consegnate circa 1 milione di cartelle per notificare multe non pagate, il 15% delle quali sono state fatte a Roma.
Il Codacons chiedera' l'annullamento delle cartelle esattoriali relative a multe sanzionate prima del 1999, anno dal quale non sono più disponibili i documenti per effettuare una eventuale contestazione da parte dei cittadini.
L'azione del Codacons parte da Roma, anche in sostegno della protesta dei Comitati di quartiere della zona Ostiense, e sara' poi estesa ad altre citta'.
Labels: Buone notizie, Multe, Strisce blu
Ora stiamo davvero... freschi!
Se non avete un'auto cosi'... allora state davvero freschi!
Il nuovo decreto Bianchi in tema di sicurezza stradale, infatti, abbraccia la svolta ecologista di recente approvata dalla Camera, e vieta di tenere acceso il motore durante le soste per godere dell'aria condizionata. Per i trasgressori il periodo estivo si preannuncia davvero caldo: le multe andranno infatti da 200 a 400 euro.
Labels: Multe
martedì 28 agosto 2007
Tempi duri anche per i lavavetri
Una decisione che fara' discutere quella della giunta "rossa" alla guida del Comune di Firenze.
A seguito delle numerose proteste per casi di molestia agli automobilisti, infatti, i lavavetri del capoluogo toscano possono essere denunciati. Sul momento, si procedera' al sequestro degli attrezzi di lavoro, successivamente, in sede giudiziale, alla pena pecuniaria, finoa a 206 euro, si potra' aggiungere anche l'arresto e la condanna fino a 3 mesi di carcere.
Labels: Varie
venerdì 10 agosto 2007
Addio Autovelox: ormai, e' arrivato il SICVE
Mi direte: non e' una novita'! Il SICVE (Sistema Informativo per il Controllo della VElocita') e' utilizzato da tantissimi mesi.
E sarei anche d'accordo con voi, se non fosse che il summenzionato apparecchio era stato introdotto nella rete autostradale italiana allo scopo di controllare non tanto la velocita' "istantanea" di un autoveicolo (come fanno gli autovelox), ma per controllare che, su tratti piuttosto lunghi (dai 10 ai 25 km almeno) non si fossero tenute velocita' medie fuori dai limiti consentiti.
Pertanto se su un tratto autostradale di 20 km si fosse reso necessario effettuare un sorpasso diciamo a 150Km/h per ragioni di sicurezza (ad esempio perche' tallonati da presso da un mezzo piu' veloce), il SICVE non avrebbe riscontrato irregolarita' purche' la velocita' MEDIA nel tratto di strada fosse stata comunque inferiore ai limiti previsti dalla legge.
Di recente, lo strumento ha cambiato destinazione d'uso: sulla Via del Mare, che collega Roma con la costa Laziale, e' stata installata una coppia di ricevitori dal km. 15,520 al km. 17,200... cioe' a solo un 1680 metri uno d'all'altro e... le multe sono arrivate a pioggia!
Circa duemila veicoli al giorno, secondo quanto dichiarato dalla Polizia Stradale, superano il limite di velocita' consentito (70 Km/h) incappando quindi nelle pesanti sanzioni di legge.
E attenzione: SICVE ci "vede" e bene anche di notte!
Per gli automobilisti romani le cattive notizie non finiscono qui: nello stesso tratto di strada, al kilometro 14,400 e' stato da tempo installato un "sorpassometro" che in un anno ha complito oltre 1100 autoveicoli, con oltre 4000 punti decurtati. Visto l'enorme successo, ne metteranno un altro al kilometro 16,700.
Poveri noi!
Labels: Autovelox
giovedì 9 agosto 2007
Chi beve non guida, chi guida non beve
Partira' domani, con l'invio di tre milioni e mezzo di sms sui cellulari dei giovani italiani tra i 18 e i 35 anni, la campagna per la sicurezza stradale "La vita non e' un optional", promossa dal ministero per le politiche giovanili, dal ministero dell'interno e dalla fondazione Ania per la sicurezza stradale (in collaborazione con i firmatari del codice etico di autoregolazione per la sicurezza stradale).
L'obiettivo dell'iniziativa e' la sensibilizzazione dei giovani italiani sul tema della sicurezza stradale, promuovendo la figura del "guidatore designato", ovvero chi, nel gruppo di amici, si assume la responsabilita' di non bere per poter guidare l'auto e portare tutti a casa in sicurezza.
Una figura, quella del guidatore designato, gia' inserita nel codice etico di autoregolazione per la sicurezza stradale promosso nello scorso mese di marzo dai ministeri per le politiche giovanili e dell'Interno e condiviso dalle associazioni che operano nel settore della vendita di bevande alcoliche e dell'industria dell'intrattenimento.
La campagna "La vita non e' un optional" partira' con l'invio, a partire da domani, alcuni milioni di sms tematici sui cellulari dei giovani italiani tra i 18 e i 35 anni. La prima serie di invii, grazie alla collaborazione dei gestori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia , raggiungera' oltre tre milioni e mezzo di giovani, una quota che al termine della campagna, nella prima settimana di novembre, tocchera' i 10 milioni di destinatari.
"Chi beve non guida, chi guida non beve", sara' questo lo slogan contenuto negli sms.
Labels: Incidenti, Sicurezza stradale
mercoledì 8 agosto 2007
Il Cid non ha alcun valore!
Labels: Assicurazioni, Incidenti
mercoledì 1 agosto 2007
Milano, discoteca gratis a chi guida sobrio
Labels: Incidenti
martedì 31 luglio 2007
No allo strapotere dei "vigilini"
Ancora una buona notizia arriva dalla Cassazione.
Labels: Buone notizie
lunedì 30 luglio 2007
Multe nulle sulle strisce blu

Ragione della sentenza: come sostenuto dai legali della CODANCONS, la contravvenzione e' nulla in quanto il Codice della Strada impone che vi sia porporzionalita' tra il numero di posti auto a pagamento e numero di posti auto gratuiti ad essi contigui.
Un caso che rischia (speriamo, aggiungiamo noi) di fare giurisprudenza!
Labels: Buone notizie, Strisce blu